Menu principale:
CRESCITA > CONTROLLA
È un documento che evidenzia i risultati economici e finanziari che l’azienda intende raggiungere.
Determina, cioè, gli obiettivi di gestione, da confrontare con i risultati effettivi.
È un piano a BREVE TERMINE con estensione temporale di 1 anno.
Dovrebbe essere redatto possibilmente entro il 30 NOVEMBRE di ogni anno e approvato entro dicembre.
Può essere articolato per intervalli di tempo anche infrannuali (trimestrali, mensili, ecc.).
Il Budget consente di:
Budget: per chi farlo?
Per chi preparare un budget (chi lo leggerà)?
Per il tuo capo
Per il reparto amministrativo (finanza e/o contabilità, risorse umane)
Perché porsi il problema di realizzare un budget?
Per simulare i programmi di gestione futura
Per analizzare le prestazioni reali dell’azienda
Per i benchmark (confronti) interni ed esterni
Per l’organizzazione e il controllo (aiuta il processo di delega)
Per aiutare gli individui, i reparti e l’azienda a conseguire gli obiettivi pianificati
Perché è uno strumento per indurre motivazione
Perché è unostrumento di assestamento della negoziazione sulle risorse
Perché costituisce l'autorizzazione formale alla destinazione delle risorse
Perché è un mezzo di comunicazione interno ed esterno per illustrare le responsabilità della società nei confronti di:
- Creditori
- Fornitori
- Dipendenti
- Clienti
- e… proprietari -
Il budget aziendale si compone delle seguenti parti:
budget economico
budget patrimoniale
budget finanziario
Il Budget economico
Il B. economico assume la forma di un Conto Economico (CE).
Il budget economico che dovrà evidenziare i costi e i ricavi dell’esercizio futuro, il reddito d’esercizio, risultati economici LORDI o INTERMEDI, quali margine lordo di contribuzione (ricavi di vendita – costi variabili), reddito operativo (ricavi di vendita – tutti i costi operativi), reddito prima delle imposte (ricavi meno tutti i costi eccetto le imposte sul reddito).
Il Budget patrimoniale
È uno Stato Patrimoniale preventivo, riferito al 31 dicembre dell’anno successivo.
Viene rappresentato riclassificando il documento tradizionale (ATTIVO in dare e PASSIVITA’ + CAPITALE NETTO in avere) secondo criteri finanziari, distinguendo le voci così:
Il Budget finanziario
È un documento che accoglie valori di natura finanziaria, previsti per il successivo esercizio (non al termine di esso).
I flussi finanziari accolti in tale budget si possono così distinguere:
Sul
nostro blog:
www.indipendenzafinanziaria.it
troverai
le nostre NEWS e approfondimenti su:
(a cura di Paolo Battaglia)
Iscriviti alla newsletter
![]()
Please,
visit our sister blog in
English: "Focusing on your own finance is just a special form of mental concentration..." (edited by Paolo Battaglia) Subscribe to ISC by Email Please, check your mail box, don't forget to confirm your subscription. |
Menu di sezione: