Menu principale:
CRESCITA > PIANIFICA > 2) IL BUSINESS PLAN
In questa sezione occorre descrivere:
a) Il mercato di sbocco:
b) La concorrenza:
c) I mercati di approvvigionamento:
d) Analisi dell’ambiente esterno-interno (minacce e opportunità) e della capacità competitiva (punti di forza e di debolezza) (ANALISI SWOT o FDOM).
Avendo chiare le ragioni per cui operiamo nel mercato, attraverso la statuizione della nostra Mission, e la nostra formula imprenditoriale, cioè cosa offriamo, a chi lo offriamo, come lo offriamo, il passo successivo consiste nel capire “dove ci troviamo”, cioè il nostro posizionamento (quali sono i nostri punti di forza e di debolezza sul mercato).
Dobbiamo inoltre aver chiare quali siano le opportunità e le possibili minacce in un ambiente che cambia e quali conclusioni dobbiamo tracciare riguardo le azioni che dobbiamo porre in essere.
L’analisi dei punti di forza e di debolezza va fatta tenendo presenti 4 caposaldi (che saranno gli stessi che ci orienteranno nell’elaborazione del piano di marketing):
A) i prodotti/servizi venduti (e i servizi di accompagnamento)
B) i prezzi
C) la pubblicità e le promozioni
D) la distribuzione e le vendite
Dobbiamo quindi approfondire più in dettaglio, servendoci delle schede più avanti fornite:
a) Il mercato di riferimento
b) I clienti
c) I concorrenti
Ciò si effettua attraverso l'analisi SWOT (acronimo dall'inglese Strenghts, Weaknesses, Opportunities, Threats), cioè l'analisi dei vostri punti forti e deboli, delle opportunità e delle minacce (in italiano analisi FDOM).
Sul
nostro blog:
www.indipendenzafinanziaria.it
troverai
le nostre NEWS e approfondimenti su:
(a cura di Paolo Battaglia)
Iscriviti alla newsletter
![]()
Please,
visit our sister blog in
English: "Focusing on your own finance is just a special form of mental concentration..." (edited by Paolo Battaglia) Subscribe to ISC by Email Please, check your mail box, don't forget to confirm your subscription. |
Menu di sezione: