Menu principale:
CRESCITA > PIANIFICA > 2) IL BUSINESS PLAN
Come si è visto, una delle utilizzazioni più frequenti del business plan, è quella di presentazione dell’impresa allo scopo di ottenere un finanziamento o una partecipazione nella compagine sociale.
Ci si può attendere che nel valutare l’opportunità di effettuare un intervento finanziario o la partecipazione al capitale di rischio (capitale sociale), il potenziale finanziatore o investitore, che si tratti della gestione di un pub o di un’azienda spaziale, prenda in considerazione i seguenti aspetti:
1. Determinazione delle caratteristiche della società e del settore
2. Determinazione dei termini della proposta
3. Analisi delle previsioni economico finananziarie e, se disponibili, degli ultimi bilanci.
4. Determinazione del calibro delle persone coinvolte
5. Analisi del documento nel suo complesso
Se presentiamo il nostro Business Plan a qualcuno perché lo legga e prenda una decisione importante per noi, evitiamo di fare i seguenti errori:
Sul
nostro blog:
www.indipendenzafinanziaria.it
troverai
le nostre NEWS e approfondimenti su:
(a cura di Paolo Battaglia)
Iscriviti alla newsletter
![]()
Please,
visit our sister blog in
English: "Focusing on your own finance is just a special form of mental concentration..." (edited by Paolo Battaglia) Subscribe to ISC by Email Please, check your mail box, don't forget to confirm your subscription. |
Menu di sezione: