Menu principale:
CRESCITA > PIANIFICA > 2) IL BUSINESS PLAN
L’azienda va pensata come un organismo, come un sistema.
Ogni cosa al suo interno, nel suo funzionamento, è interdipendente. E così anche il processo di pianificazione non può aver luogo seguendo una sequenza lineare. Il processo di pianificazione è “iterativo”. Se prendo una decisione sul miglioramento della qualità intrinseca del bene che produco vedrò i costi aumentare, probabilmente dovrò pensare di aumentare i prezzi, si renderà verosimilmente necessaria una forma di comunicazione pubblicitaria in grado di far percepire la maggiore qualità, forse il mio target di clientela dovrà o potrà cambiare, quindi potranno cambiare i concorrenti, e così via.
Un business plan, come abbiamo visto, è un modello di simulazione della realtà aziendale, e quindi sarà anch’esso frutto di riflessioni che renderanno la sua realizzazione il risultato di un processo iterativo.
La sua parte numerica è solo un insieme di formule matematiche ben organizzato in grado di trasformare dei dati iniziali in un elaborato finale che aiuti a prendere una decisione. Per quanto raffinato e complesso possa essere il modello, l'attendibilità dell'elaborato finale dipenderà esclusivamente dalla qualità e dall'attendibilità dei dati iniziali.
Quindi la raccolta, la previsione o la determinazione dei dati di input rappresentano momenti essenziali e fondamentali da completare prima del passaggio all'uso di qualsiasi modello di simulazione. Sarebbe opportuno che tali dati venissero stabiliti definitivamente prima di passare all'uso del modello, perché se si è “convinti” della validità dell'idea progettuale in esame, si sarà “tentati” fortemente dopo a forzare i dati di partenza fino ad ottenere la conferma della validità del progetto. Quest'ipotesi potrà far sorridere ma è molto più frequente di quanto si possa pensare.
Le diverse fasi che devono essere sviluppate nella raccolta, previsione o determinazione dei dati non costituiscono oggetto specifico di questo sito, e per approfondimenti in merito si rinvia all'apposita vastissima letteratura.
Tuttavia è necessario un breve riferimento anche perché, al di là di quanto affermato in precedenza per mettere in guardia da possibili “forzature” dei dati, i processi iterativi caratteristici della messa a punto di un business plan possono effettivamente comportare un ritorno alle fasi iniziali di definizione dei dati.
A titolo puramente esemplificativo si possono individuare:
Un PRIMO processo iterativo di raccolta dei dati di base che può essere suddiviso in 5 fasi:
Un SECONDO processo iterativo, che è quello che qui interessa, che è destinato a determinare:
Sul
nostro blog:
www.indipendenzafinanziaria.it
troverai
le nostre NEWS e approfondimenti su:
(a cura di Paolo Battaglia)
Iscriviti alla newsletter
![]()
Please,
visit our sister blog in
English: "Focusing on your own finance is just a special form of mental concentration..." (edited by Paolo Battaglia) Subscribe to ISC by Email Please, check your mail box, don't forget to confirm your subscription. |
Menu di sezione: