Menu principale:
CRESCITA > PIANIFICA > 2) IL BUSINESS PLAN
Nella realizzazione del business plan, è opportuno attenersi ad alcune linee guida generali che vanno ovviamente adattate a ciascun specifico caso concreto e allo scopo che ci si prefigge.
Queste linee guida sono:
non disperdersi su troppi argomenti, ma focalizzare l’attenzione su quelli veramente importanti.
A seconda dell'uso che si intende fare, deve proporre contenuti a un tempo originali e professionali e deve essere chiaro, ben strutturato e ben scritto: non troppo scialbo ma nemmeno troppo stravagante. Oppure essere pratico, realistico, semplice.
In ogni caso sono sempre apprezzati:
anche la forma conta moltissimo, scrivere perciò frasi estremamente concise, quasi lapidarie.
usare un linguaggio facile, comprensibile anche ai non addetti ai lavori.
essere chiari ed espliciti, in tutti i sensi, non nascondere, per es., i nomi degli amministratori e dei dirigenti.
per es., non stimare le vendite in base alla capacità produttiva della fabbrica, ma prevederle in base alle effettive possibilità di assorbimento del mercato.
non limitarsi ad esprimere sensazioni personali e non restare nel vago e nell’ambiguo, ma esprimere dati precisi, numeri.
trattare tutti gli aspetti, anche quelli negativi o poco piacevoli, senza nascondere alcun problema.
nel caso di BP di un’impresa già esistente, ciascuna funzione aziendale (Produzione, Vendite, ecc.) deve essere trattata e sviluppata a sé, da ciascun responsabile dell’area.
deve avere una copertina sulla quale siano indicati titolo, denominazione dell'azienda (o del proponente), indirizzo, numero della copia. Deve inoltre avere un indice e le pagine numerate. Deve iniziare con una sintesi di un paio di pagine in grado di catturare immediatamente l'interesse del destinatario e trasmettere una chiara idea della missione aziendale. Indice e sintesi iniziale vanno solo abbozzati (durante la prima stesura del BP). La versione definitiva potrà essere di indice e sintesi potrà essere realizzata SOLO DOPO il processo decisionale che determina ed è determinato dall’elaborazione dello stesso BP. Quindi scrivete indice e sintesi di massima, poi affrontate le varie parti del BP, e alla fine tirate le conclusioni nella sintesi e determinate l’indice del BP.
Una volta scritto il BP esso va poi rivisto, criticato e corretto, possibilmente da un consulente (legale, dottore commercialista, ecc.).
A maggior ragione la revisione e l’aggiornamento si impongono se è trascorso un certo tempo dall'originaria stesura del documento e sono cambiati nel frattempo alcuni elementi di non secondaria importanza.
Sul
nostro blog:
www.indipendenzafinanziaria.it
troverai
le nostre NEWS e approfondimenti su:
(a cura di Paolo Battaglia)
Iscriviti alla newsletter
![]()
Please,
visit our sister blog in
English: "Focusing on your own finance is just a special form of mental concentration..." (edited by Paolo Battaglia) Subscribe to ISC by Email Please, check your mail box, don't forget to confirm your subscription. |
Menu di sezione: